Canali Minisiti ECM

Aifa, sfora ancora la spesa farmaceutica diretta

Aifa Redazione DottNet | 07/10/2020 15:02

In lieve aumento anche la spesa convenzionata

In aumento la spesa farmaceutica. A livello nazionale la spesa complessiva nei primi 4 mesi del 2020 si è attestata a 6.831,2 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (5.893,1 mln di euro) pari a 938 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 17,21%. Prosegue anche ad aprile il trend di aumento degli ultimi anni con la spesa farmaceutica ospedaliera che va oltre il tetto di spesa (di ben 1.289 mln in 4 mesi) e la territoriale che invece è sotto il tetto di 351 mln nei primi 4 mesi del 2020.

Lo rivela l'ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo ai primi 4 mesi del 2020. Che evidenzia come la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-aprile 2020 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 2.669,4 mln di euro, evidenziando un lieve aumento rispetto a quello dell’anno precedente (+23,5 milioni di euro).
 
Per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di stabilità 2017, lo scostamento della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7,96% (2.807,6 mln di euro), pari a 2.807,6 milioni di euro che incide sul FSN per il 7,31% generando un avanzo di 351,3 milioni di euro.
 
In questo caso tutte le Regioni tranne la Lombardia hanno speso meno del tetto di spesa previsto.

pubblicità

php?all=6426404.jpg" style="height:410px; width:680px" />
 
La spesa farmaceutica per acquisti diretti nei primi 4 mesi del 2020 al netto dei gas medicinali (3.944,4 mln di euro) ha registrato uno scostamento assoluto di 1.289,6 mln di euro) rispetto al tetto del 6,69%. In questo caso nessuna Regione è riuscita a rispettare il tetto di spesa.

 
Per quanto riguarda la spesa per gas medicinali, lo scostamento assoluto rispetto al tetto dello 0,20% della spesa per acquisti diretti per gas medicinali è stato di -0,2 mln di euro.
 
I consumi, espressi in numero di ricette (189,3 milioni di ricette), mostrano una riduzione (-3,8%) rispetto al 2019; anche l’incidenza del ticket totale si riduce (-3,9%). Mentre si osserva un incremento dello +2,8% (+207,8 milioni) delle dosi giornaliere dispensate

Si conferma nello specifico il calo (-7,4%) dei ticket fissi (149,6 mln). In calo (-0,7%) anche per la spesa per la differenza di prezzo che pagano i cittadini per l’acquisto di farmaci branded (378,4 mln).
 
Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa gennaio-aprile al netto del payback è stata pari a 134,2 milioni di euro mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa gennaio-febbraio al netto del payback è stata pari a 262 milioni di euro.
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"